Associazione storico culturale Emilia Romagna al fronte

Emilia romagna al fronteSi è costituita giovedì 24 aprile l’Associazione storico culturale Emilia Romagna al fronte. L’associazione nasce per iniziativa di un gruppo di studiosi e appassionati di Grande Guerra con lo scopo di valorizzare e condividere la memoria della Grande Guerra in Emilia Romagna tramite incontri, laboratori didattici, pubblicazioni e collaborazioni con enti pubblici e privati ed altre associazioni.

La Grande Guerra ha profondamente influito sulla storia dell’Emilia Romagna, una regione che fu la grande retrovia del fronte, considerata territorio di guerra in alcune sue parti, come il comune di Bologna. L’associazione vuole rivalorizzare questa memoria a lungo dimenticata e sommersa. Le iniziative vedranno coinvolti comuni di tutta la regione in particolare l’area del bolognese.

La scelta del carattere regionale della denominazione è stata fatta per rappresentare la diversa provenienza dei soci fondatori che risiedono infatti in diverse province emiliano romagnole, con preponderanza nel capoluogo di regione.

Tra i progetti dell’associazione la realizzazione di mostre, convegni, incontri, laboratori per le scuole, ricerche storiche e pubblicazioni. L’ambizioso obiettivo finale sarebbe quello di riuscire a realizzare o a promuovere un evento in ogni grande comune della regione.

La neo-nata associazione presenta già il primo appuntamento che ha patrocinato, si tratta dellaimmagine articolo 1 conferenza “La leggenda del santo bevitore. Storie di alpini, di guerra e di vini ovvero la Grande Guerra vista attraverso le bottiglie, soprattutto quelle degli alpini”, a cura del nostro socio dott. Angelo Nataloni, che si terrà il 14 maggio alle ore 19.00 presso la sede del gruppo alpini di Modena in via del Luzzo 68, Modena. Ingresso libero alla conferenza e a seguire cena “alpina” a pagamento.(per informazioni info@gruppoalpinimodena.it)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...