E’ con grande piacere che vi segnaliamo l’uscita del volume “Legami di carta. Soldati in trincea, alunne tra i banchi: intersezioni tra archivi della Grande Guerra” edito dall’editore BraDypUS che ha come tema la “microstoria” dell’attuale Liceo Laura Bassi tra il 1914 e il 1919, nell’ambito della “macrostoria” della I Guerra mondiale.
Attraverso i documenti dell’archivio storico del Liceo Laura Bassi e i materiali del fondo Folli conservati nell’archivio del Museo civico del Risorgimento, il libro ricostruisce la storia dell’allora Regia Scuola Normale femminile Laura Bassi nel contesto della vita cittadina , i riflessi della guerra sulla vita scolastica e privata delle alunne e dei loro familiari (fratelli e padri), la mobilitazione delle studentesse e delle insegnanti coinvolte nelle attività a sostegno dei militari, la recezione della propaganda diretta alle istituzioni scolastiche durante il conflitto, nonché l’immagine della guerra che giungeva alla professoressa Ida Folli e alla sua famiglia attraverso una fitta corrispondenza intrattenuta con soldati al fronte.
Legami di carta. Soldati in trincea, alunne tra i banchi: intersezioni tra archivi della Grande Guerra è il prodotto di un progetto didattico e di ricerca svolto da cinque classi del Liceo Laura Bassi in collaborazione con il Museo Civico del Risorgimento di Bologna, in occasione del concorso “Io Amo i Beni Culturali”, promosso dall’Istituto per i Beni Culturali della regione Emilia-Romagna, e contiene contributi generali di Maria Giovanna Bertani, Simonetta Corradini, Mirtide Gavelli, Otello Sangiorgi e Patrizia Tranchina, e schede e apparati degli alunni della sezione E 2012/13.
Il volume è disponibile presso la segreteria del Liceo Laura Bassi (apertura dal lunedì al sabato, 10.30-12), in via Sant’Isaia 35, e presso la biblioteca del Museo civico del Risorgimento, in via de’Musei 8.
Un grande e ampio lavoro, accurato e approfondito che restituisce alla nostra città una parte fondamentale della sua storia e che contribuisce alla valorizzazione e condivisione della memoria storica di Bologna e della Grande Guerra e i suoi molteplici aspetti sul nostro territorio.