4 novembre: Inaugurazione Museo Mattioli di Crevalcore

bicicletta_4_novembreRiapre sabato 4 novembre il museo della pace Guido Mattioli di Crevalcore. Il museo che era stato chiuso nel 2012 dopo i gravi danneggiamenti causati dal terremoto, riapre in una nuova sede con una veste completamente rinnovata e un percorso tematico del tutto nuovo grazie anche al lavoro di Emilia Romagna al fronte: la catalogazione degli oggetti, la scelta degli stessi, l’allestimento delle vetrine e la loro organizzazione, i contenuti e i testi dei pannelli sono stati realizzati da Emilia Romagna al fronte, nelle persone di Giacomo Bollini, Fabrizio Pini, Loris Nadalini, Claudio Cavallieri, Stefano Casalgrandi e Andrea Civolani coordinati da Fabio Lambertini del Museo Archeologico Ambientale di Terred’Acqua. Un’ importantissima opera di conservazione e condivisione della memoria storica, che Emilia Romagna al fronte ha realizzato nel pieno spirito del proprio statuto.
Il rinnovato percorso di visita si avvale di diversi strumenti (illustrazioni, disegni, ricostruzioni e riproduzioni interattive, supporti digitali ed apps), in grado di offrire una visita coinvolgente e interattiva che consente ad ogni tipo di pubblico  la leggibilità dei materiali esposti e degli apparati informativi. Il nuovo polo, nell’approfondire temi legati a questo particolare e travagliato momento, manifesta una preponderante vocazione educativo-didattica.
In continuità con le scelte e gli indirizzi espressi dall’Unione intercomunale di Terred’Acqua, la realizzazione di una  sezione dedicata all’età contemporanea con sede a Crevalcore intende ampliare e ulteriormente qualificare l’offerta museale del territorio; in questa prospettiva il nuovo polo diviene parte integrante del Museo Archeologico Ambientale e si inserisce nel sistema condividendone gli obiettivi fissati per conseguire una maggior coesione delle realtà territoriali, delle risorse ed una logica organizzazione dei percorsi proposti.
L’inaugurazione avrà luogo alle ore 11, con la deposizione di una corona  alla presenza dei famigliari di G. Mattioli e con la benedizione da parte del cappellano militare don Giuseppe Grigolò.
Intervengono: Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna – Claudio Broglia, Sindaco di Crevalcore – Mariarosa Nannetti, Assessore alla Cultura del Comune di Crevalcore – Roberto Balzani, Presidente dell’Istituto Beni Culturali – Fiamma Lenzi, funzionario IBC – Silvia Marvelli, Direttore del Museo Archeologico Ambientale di Terred’Acqua.
A seguire, un ricco programma di iniziative: una mostra sulle battaglie dell’Isonzo, la ricostruzione di una trincea della Grande Guerra, una postazione informatica del Museo del Risorgimento di Bologna, un gruppo di rievocazione in divise d’epoca.
Nella giornata del 5 novembre, manifestazioni per il 99° anniversario della fine della Grande Guerra: cerimonie religiose, deposizione di corone, cortei, concerto del corpo bandistico.

Aspettiamo tutti i soci e gli amici di Emilia Romagna al fronte all’inaugurazione sabato alle ore 11 presso:
Museo della pace Guido Mattioli
Centro Melò, via Candia 385,Crevalcore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...