Siete tutti invitati alla presentazione del volume “L’ardito naturalista. Dal Podgora alle Ambe, dal Carso al Guatemala: la vita avventurosa di Alula Taibel.” di Giacomo Bollini e Donato Bragatto.
Giovedì 5 DICEMBRE 2019
Ore 17.00
Museo civico del Risorgimento di Bologna
Piazza Carducci 5
Entrata libera
Ne parleranno con gli autori Alberto Preti, Università di Bologna e Spartaco Gippoliti, Società italiana per la storia della fauna “Giuseppe Altobello”
Fra gli appassionati di Grande Guerra e soprattutto di arditismo il nome di Alula Taibel dice senza alcun dubbio qualcosa. Spesso lo si trova citato in pubblicazioni d’epoca come ufficiale pluridecorato, comandante di un reparto d’assalto. Sono queste le basi di una ricerca che ha portato alla scoperta della storia non solo di un valoroso soldato ma di un uomo straordinario, poliedrico e completamente immerso nel “secolo breve” e nel “Novecento senza pace”. Dietro a questo nome così singolare non si cela solo una storia famigliare unica nel suo genere, ma un vero e proprio uomo di altri tempi che non fu solo soldato di tre guerre, ma anche naturalista apprezzato in tutto il mondo, protagonista di spedizioni zoologiche dal sapore antico, ma anche un attivista politico promotore di una campagna contro l’uso delle armi atomiche nel secondo dopoguerra. Una storia tutta da scoprire che ci porta dalle trincee della Grande Guerra ai deserti libici, dalle ambe abissine alla giungla del Guatemala, dai campi di prigionia inglesi in India all’ambiente accademico italiano. Una vicenda italiana che attraversa il ‘900, rappresentandone la sua complessità.