La Grande Guerra negli albi illustrati per l’infanzia (e non solo)

L’albo illustrato per l’infanzia è un libro prezioso che attraverso testo e immagini o solo immagini racconta il mondo ai grandi e piccoli. E così un tema lontano dal mondo dell’infanzia, come la guerra, si fa più vicino attraverso questi albi. Un albo illustrato entra nelle case e nelle vite dei bambini, racconta del mondo fuori e dentro casa, apre finestre sull’inaspettato e l’inatteso, conforta, … Continua a leggere La Grande Guerra negli albi illustrati per l’infanzia (e non solo)

Ritrovato Almonte Fanin, alpino pluridecorato caduto sul Pasubio

di Loris Nadalini Nato a Longare (Vicenza) il 2/4/1889, residente a Zenerigolo di San Giovanni in Persiceto (Bologna) e morto per ferite riportate in combattimento il 7/7/1916 sul Monte Trappola – Monte Corno (Pasubio) Alla metà di maggio del 1916 gli austro-ungarici iniziarono la grande offensiva Strafe-Expedition: dopo un violento bombardamento con proiettili di ogni calibro, che distrusse i camminamenti e le difese, la 61° … Continua a leggere Ritrovato Almonte Fanin, alpino pluridecorato caduto sul Pasubio

Una nota dell’associazione in vista di Natale 2020

Cari amici e soci, ci stiamo avvicinando alle festività natalizie di un anno davvero difficile per tutti.  Il covid-19 è arrivato poco dopo l’inizio di quest’anno con molta virulenza, sconvolgendo la nostra vita, togliendo addirittura la stessa a troppe persone, facendo danni immensi di natura economica, logorando anche psicologicamente tantissime persone di ogni età.  In questo pesantissimo contesto anche le Associazioni ne hanno risentito in … Continua a leggere Una nota dell’associazione in vista di Natale 2020

La chiamavano spagnola ma venne dal mare

Uno degli articoli di punta del primo numero ottobre 2020 della nostra nuova creazione editoriale: i Quaderni storici di Emilia Romagna al fronte. I quaderni usciranno semestralmente e possono essere richiesti alla mail dell’associazione. di Angelo Nataloni. Poco più di cento anni fa la Grande Guerra stava per finire, ma un’altra era pronta ad incominciare: più subdola, più insidiosa, più difficile da combattere e in … Continua a leggere La chiamavano spagnola ma venne dal mare

17 ottobre: pranzo sociale e assemblea

Torna il pranzo sociale di Emilia Romagna al fronte, sabato 17 ottobre 2020 presso l’Agriturismo Predio Valli, via della liberazione 1480/B, San Cesario sul Panaro (MO). A seguire assemblea dei soci. Il pranzo, con menù completo della tradizione modenese a 30 euro, è aperto a soci e amici dell’associazione.Per prenotazioni scrivere alla mail dell’associazione. Continua a leggere 17 ottobre: pranzo sociale e assemblea

I nuovi quaderni storici di Emilia Romagna al fronte

Sono passati ormai parecchi mesi dalla nostra ultima iniziativa in presenza. La nostra associazione aveva come fulcro e come uno degli scopi principali proprio l’organizzazione di iniziative ed eventi in grado di coinvolgere grandi e piccoli e aiutare a comprendere l’importanza di condividere e valorizzare la storia e il patrimonio storico in prima persona, facendosi portatori di memoria in presenza e in relazione con gli … Continua a leggere I nuovi quaderni storici di Emilia Romagna al fronte

Storie di uomini: l’alpino bolognese Angelo Manaresi

di Giacomo Bollini. Il 2019 è l’anno di un nuovo centenario importante per tutti gli appassionati di storia: ricorre difatti l’anniversario tondo di un secolo dalla fondazione dell’ANA, l’Associazione Nazionale Alpini. È indubbio che la storia dei reparti alpini sia una delle più amate fra quelle riguardanti le forze armate italiane. Agli alpini è riconosciuto tutt’oggi un ruolo, uno spirito di corpo e un orgoglio … Continua a leggere Storie di uomini: l’alpino bolognese Angelo Manaresi

4 dicembre: presentazione “Penne d’aquila d’Emilia”

In occasione dell’uscita del libro “Penne d’aquila d’Emilia” l’Associazione Emilia Romagna al fronte e la sezione A.N.A. di San Giovanni in Persiceto organizzano, in occasione della tradizionale ricorrenza di Santa Barbara, il 4 dicembre, una serata a tema. Si comincia alle ore 18.00 in piazza Garibaldi, a San Giovanni in Persiceto con un tradizionale alzabandiera in ricordo dei caduti con a seguire, presso la Collegiata, … Continua a leggere 4 dicembre: presentazione “Penne d’aquila d’Emilia”

5 DICEMBRE: presentazione volume “L’ardito naturalista. Dal Podgora alle Ambe, dal Carso al Guatemala: la vita avventurosa di Alula Taibel

  Siete tutti invitati alla presentazione del volume “L’ardito naturalista. Dal Podgora alle Ambe, dal Carso al Guatemala: la vita avventurosa di Alula Taibel.” di Giacomo Bollini e Donato Bragatto. Giovedì 5 DICEMBRE 2019 Ore 17.00 Museo civico del Risorgimento di Bologna Piazza Carducci 5 Entrata libera Ne parleranno con gli autori Alberto Preti, Università di Bologna e Spartaco Gippoliti, Società italiana per la storia … Continua a leggere 5 DICEMBRE: presentazione volume “L’ardito naturalista. Dal Podgora alle Ambe, dal Carso al Guatemala: la vita avventurosa di Alula Taibel

1 novembre: inaugurazione mostra “Penne d’aquila d’Emilia”

Siete tutti invitati all’inaugurazione della mostra “Penne d’aquila d’Emilia”, 1 novembre 2019 ore 10.00, Palazzo Garagnani, Crespellano (BO). In occasione del centenario della fondazione dell’Associazione Nazionale Alpini, il gruppo Alpini Crespellano, Anzola Emilia e San Giovanni in Persiceto, con la collaborazione della nostra associazione, ha organizzato la mostra “Penne d’Aquila d’Emilia”, presso Palazzo Garagnani, via Marconi, Crespellano. La mostra sarà inaugurata venerdì 1 novembre ore … Continua a leggere 1 novembre: inaugurazione mostra “Penne d’aquila d’Emilia”

Venerdì 11 ottobre: presentazione del volume “La guerra in testa: esperienze e traumi di civili, profughi e soldati nel manicomio di Pergine Valsugana (1909-1924)” di Anna Grillini

Siete tutti invitati alla seconda presentazione della rassegna OLTRE IL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA. Storie di donne e di uomini da riscoprire: “La guerra in testa: esperienze e traumi di civili, profughi e soldati nel manicomio di Pergine Valsugana (1909-1924)”, di Anna Grillini, edito da Il Mulino. Venerdì 11 ottobre ore 17.00 presso il Museo civico del Risorgimento di Bologna, Piazza Carducci 5. Ingresso libero. … Continua a leggere Venerdì 11 ottobre: presentazione del volume “La guerra in testa: esperienze e traumi di civili, profughi e soldati nel manicomio di Pergine Valsugana (1909-1924)” di Anna Grillini

Oltre il centenario della Grande Guerra. Storie di donne e di uomini da riscoprire

Siete tutti invitati al ciclo di presentazioni OLTRE IL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA Storie di donne e di uomini da riscoprire 26 settembre | 5 dicembre 2019 Museo civico del Risorgimento Piazza Carducci 5 | 40125 Bologna giovedì 26 settembre – ore 17 La mobilitazione femminile nella grande guerra italiana vol. 1°: nelle fabbriche, nelle città e nelle campagne a cura di Mirtide Gavelli e … Continua a leggere Oltre il centenario della Grande Guerra. Storie di donne e di uomini da riscoprire