Ritrovato Almonte Fanin, alpino pluridecorato caduto sul Pasubio

di Loris Nadalini Nato a Longare (Vicenza) il 2/4/1889, residente a Zenerigolo di San Giovanni in Persiceto (Bologna) e morto per ferite riportate in combattimento il 7/7/1916 sul Monte Trappola – Monte Corno (Pasubio) Alla metà di maggio del 1916 gli austro-ungarici iniziarono la grande offensiva Strafe-Expedition: dopo un violento bombardamento con proiettili di ogni calibro, che distrusse i camminamenti e le difese, la 61° … Continua a leggere Ritrovato Almonte Fanin, alpino pluridecorato caduto sul Pasubio

17 ottobre: pranzo sociale e assemblea

Torna il pranzo sociale di Emilia Romagna al fronte, sabato 17 ottobre 2020 presso l’Agriturismo Predio Valli, via della liberazione 1480/B, San Cesario sul Panaro (MO). A seguire assemblea dei soci. Il pranzo, con menù completo della tradizione modenese a 30 euro, è aperto a soci e amici dell’associazione.Per prenotazioni scrivere alla mail dell’associazione. Continua a leggere 17 ottobre: pranzo sociale e assemblea

5 DICEMBRE: presentazione volume “L’ardito naturalista. Dal Podgora alle Ambe, dal Carso al Guatemala: la vita avventurosa di Alula Taibel

  Siete tutti invitati alla presentazione del volume “L’ardito naturalista. Dal Podgora alle Ambe, dal Carso al Guatemala: la vita avventurosa di Alula Taibel.” di Giacomo Bollini e Donato Bragatto. Giovedì 5 DICEMBRE 2019 Ore 17.00 Museo civico del Risorgimento di Bologna Piazza Carducci 5 Entrata libera Ne parleranno con gli autori Alberto Preti, Università di Bologna e Spartaco Gippoliti, Società italiana per la storia … Continua a leggere 5 DICEMBRE: presentazione volume “L’ardito naturalista. Dal Podgora alle Ambe, dal Carso al Guatemala: la vita avventurosa di Alula Taibel

L’alpino Vittorio Gerolimon è tornato a casa

  La Storia della Grande Guerra è fatta di tante storie, le storie di uomini e donne che si sono incrociati nel fango delle trincee, sulle tradotte verso il fronte, nella terra dei campi di prigionia e tra il dolore degli ospedali. Molte di queste storie sono ormai perdute, cancellate dal tempo che scorre, dimenticate e sconosciute ai più. Alcune però escono fuori, grazie alla … Continua a leggere L’alpino Vittorio Gerolimon è tornato a casa

4 novembre: inaugurazione monumento restaurato ai caduti di Casteldebole

Siete tutti invitati all’inaugurazione del monumento ai caduti di Casteldebole, evento centrale delle commemorazioni della fine del conflitto del Comune di Bologna. Questo evento ci ha visiti protagonisti fin dalle prime fasi, come partner e finanziatori degli eventi a cornice  a fianco del comune di Bologna, quartiere Borgo Panigale-Reno e tante altre associazioni. Domenica 4 novembre ore 15.30 presso il monumento in via Olmetola. A … Continua a leggere 4 novembre: inaugurazione monumento restaurato ai caduti di Casteldebole

27 ottobre 2018: inaugurazione mostra “Di che reggimento siete, fratelli?”

In occasione del centenario della fine della prima guerra mondiale la nostra associazione allestisce con il patrocinio del comune di San Giovanni in Persiceto presso il Palazzo Comunale la mostra:” Di che Reggimento siete, fratelli? Storie e storia a 100 anni dalla fine della Grande Guerra”. Per l’occasione sabato 27 ottobre si terrà un’intera giornata di eventi a San Giovanni in Persiceto che inizierà alle … Continua a leggere 27 ottobre 2018: inaugurazione mostra “Di che reggimento siete, fratelli?”

Conferenza presentazione restauro lapide di Kamno e inaugurazione

E’ con grande piacere che annunciamo la fine del restauro conservativo della lapide di Kamno dell’ex cimitero militare Piscicelli. Invitiamo tutti a partecipare ai due eventi correlati: la conferenza di presentazione del compiuto restauro e l’inaugurazione. Continua a leggere Conferenza presentazione restauro lapide di Kamno e inaugurazione

Inaugurata la lapide dedicata a Ivo Lollini

Si è svolta ieri, domenica 17 giugno, l’inaugurazione della lapide dedicata a Ivo Lollini, bersagliere ardito, medaglia d’oro al valor militare, morto presso Case Pin, ora casa Sandri, a Nervesa della battaglia il 18 giugno 1918 durante la battaglia del Solstizio. La lapide, fatta realizzare dalla nostra associazione con il contributo del comune di Castel d’Aiano (sindaco Salvatore Argentieri) e di alcuni privati tra cui … Continua a leggere Inaugurata la lapide dedicata a Ivo Lollini

100 anni fa la Grande Guerra…ciclo di conferenze

Siete tutti invitati al ciclo di conferenze: “100 anni fa la Grande Guerra” Venerdì 6 aprile 2018 – ore 20,45 Museo Archeologico Ambientale sede di San Giovanni in Persiceto Corso Italia 163 – c/o Porta Garibaldi Le nuove armi, l’equipaggiamento, strategie a confronto a cura di Giacomo Bollini Giovedì 19 aprile 2018 – ore 20,45 Sala “Nilla Pizzi” Sant’Agata Bolognese via 2 Agosto 1980, 41 … Continua a leggere 100 anni fa la Grande Guerra…ciclo di conferenze

Storie di famiglia: mio padre Giuseppe Alvisi

Condividiamo la storia che il nostro socio Domenico ha pubblicato sulla nostra  pagina facebook: mio padre Giuseppe Alvisi Mio padre Alvisi Giuseppe era nato il 28 gennaio 1892 a Casola Valsenio, piccolo paese romagnolo a pochi chilometri dal confine con la Toscana. Era figlio di Domenico Alvisi, possidente, come venivano chiamati a quei tempi i proprietari terrieri. Mio nonno, infatti, possedeva nove poderi. Terminata la quarta, … Continua a leggere Storie di famiglia: mio padre Giuseppe Alvisi

Storie di famiglia: mio bisnonno Armando Pini

di Fabrizio Pini Il mio bisnonno Armando Pini , nacque a Bologna in via Castiglione il 03/10/1881 da una famiglia benestante. Suo padre aveva uno stabilimento per l’allevamento dei bachi da seta e la successiva filatura. La sua gioventù trascorse serena e riuscì a diplomarsi geometra che, in quel periodo, non era male, considerando il tasso di istruzione medio in Italia. A venti anni, nel … Continua a leggere Storie di famiglia: mio bisnonno Armando Pini

Storia di un ufficiale “non gentiluomo”: Michele Wild da Parma

Parlando di Grande Guerra si incontrano tante storie: storie di uomini sbattuti a centinaia di chilometri da casa a combattere e soffrire in solitudine in situazioni disperate. A tenere in pugno questi uomini contro la loro stessa volontà erano gli ufficiali, i loro diretti superiori in trincea. Nei meandri della memoria, dei diari e dei racconti riemergono spesso riferimenti ad ufficiali, talvolta vicini alla condizione … Continua a leggere Storia di un ufficiale “non gentiluomo”: Michele Wild da Parma