Ritrovato Almonte Fanin, alpino pluridecorato caduto sul Pasubio

di Loris Nadalini Nato a Longare (Vicenza) il 2/4/1889, residente a Zenerigolo di San Giovanni in Persiceto (Bologna) e morto per ferite riportate in combattimento il 7/7/1916 sul Monte Trappola – Monte Corno (Pasubio) Alla metà di maggio del 1916 gli austro-ungarici iniziarono la grande offensiva Strafe-Expedition: dopo un violento bombardamento con proiettili di ogni calibro, che distrusse i camminamenti e le difese, la 61° … Continua a leggere Ritrovato Almonte Fanin, alpino pluridecorato caduto sul Pasubio

Sabato 10 Novembre: canti di guerra in tempo di pace CAT Gardeccia

Siete tutti invitati all’evento conclusivo delle commemorazioni del comune di San Giovanni in Persiceto, Sabato 10 novembre 2018 ore 21.00, presso il Teatro Comunale di San Giovanni: Canti di guerra in tempo di pace, concerto del coro CAT Gardeccia. INGRESSO LIBERO Continua a leggere Sabato 10 Novembre: canti di guerra in tempo di pace CAT Gardeccia

27 ottobre 2018: inaugurazione mostra “Di che reggimento siete, fratelli?”

In occasione del centenario della fine della prima guerra mondiale la nostra associazione allestisce con il patrocinio del comune di San Giovanni in Persiceto presso il Palazzo Comunale la mostra:” Di che Reggimento siete, fratelli? Storie e storia a 100 anni dalla fine della Grande Guerra”. Per l’occasione sabato 27 ottobre si terrà un’intera giornata di eventi a San Giovanni in Persiceto che inizierà alle … Continua a leggere 27 ottobre 2018: inaugurazione mostra “Di che reggimento siete, fratelli?”

Il campo di addestramento di Porretta Terme: una storia dimenticata

di Giacomo Bollini

porretta campo2

 

 

Da anni la storiografia si occupa del racconto e della ricostruzione dei combattimenti. Si recuperano documenti, si rispolverano diari di guerra, si fa luce su specifici episodi. A fianco degli studi di storia militare tout court si trova però la storia sociale che studia il territorio, la popolazione e gli effetti degli eventi politici su di essa.

Con entusiasmo si applaudono le nuove pubblicazioni, le nuove ricerche che portano alla luce storie di sofferenza umane, biografie di perfetti sconosciuti che loro malgrado si trovarono a dover ricoprire lo scomodo ruolo del soldato e l’ancora più ingrato compito dell’”eroe” di guerra, spesso involontariamente.
La nostra regione è ricca di storie di uomini semplici delle quali è doveroso ravvivare il ricordo, in memoria della grande sofferenza che questi soggetti provarono, così lontana anni luce dalla nostra immaginazione.
Spesso però ci si dimentica di altre piccoli grandi storia, legate strettamente al nostro territorio. In una mia recente visita a Brescia ho notato come, ad esempio, il ricordo della scuola mitraglieri che aveva sede proprio nella città lombarda, sia ancora oggi ben viva e visibile. Pochi in Emilia Romagna ricordano la scuola bombardieri di Sassuolo. La piccola cittadina in provincia di Modena, di fatti, ospitò la scuola di istruzione del reparto dei bombardieri dopo il crollo del fronte isontino, dolomitico e cadorino nel novembre del 1917. Da Susegana, dove in precedenza aveva sede, la scuola spostò la sua sede nel modenese e vi rimase fino alla fine del conflitto.
L’oblio che ha colpito la scuola dei bombardieri di Sassuolo è il tipico esempio di una memoria quasi del tutto perduta, nella nostra regione, di tante altre piccole-grandi realtà militari legate alla Grande Guerra. Continua a leggere “Il campo di addestramento di Porretta Terme: una storia dimenticata”

100 anni fa la Grande Guerra…ciclo di conferenze

Siete tutti invitati al ciclo di conferenze: “100 anni fa la Grande Guerra” Venerdì 6 aprile 2018 – ore 20,45 Museo Archeologico Ambientale sede di San Giovanni in Persiceto Corso Italia 163 – c/o Porta Garibaldi Le nuove armi, l’equipaggiamento, strategie a confronto a cura di Giacomo Bollini Giovedì 19 aprile 2018 – ore 20,45 Sala “Nilla Pizzi” Sant’Agata Bolognese via 2 Agosto 1980, 41 … Continua a leggere 100 anni fa la Grande Guerra…ciclo di conferenze

Storie di famiglia: mio padre Giuseppe Alvisi

Condividiamo la storia che il nostro socio Domenico ha pubblicato sulla nostra  pagina facebook: mio padre Giuseppe Alvisi Mio padre Alvisi Giuseppe era nato il 28 gennaio 1892 a Casola Valsenio, piccolo paese romagnolo a pochi chilometri dal confine con la Toscana. Era figlio di Domenico Alvisi, possidente, come venivano chiamati a quei tempi i proprietari terrieri. Mio nonno, infatti, possedeva nove poderi. Terminata la quarta, … Continua a leggere Storie di famiglia: mio padre Giuseppe Alvisi

Storie di famiglia: mio bisnonno Armando Pini

di Fabrizio Pini Il mio bisnonno Armando Pini , nacque a Bologna in via Castiglione il 03/10/1881 da una famiglia benestante. Suo padre aveva uno stabilimento per l’allevamento dei bachi da seta e la successiva filatura. La sua gioventù trascorse serena e riuscì a diplomarsi geometra che, in quel periodo, non era male, considerando il tasso di istruzione medio in Italia. A venti anni, nel … Continua a leggere Storie di famiglia: mio bisnonno Armando Pini

4 novembre: Inaugurazione Museo Mattioli di Crevalcore

Riapre sabato 4 novembre il museo della pace Guido Mattioli di Crevalcore. Il museo che era stato chiuso nel 2012 dopo i gravi danneggiamenti causati dal terremoto, riapre in una nuova sede con una veste completamente rinnovata e un percorso tematico del tutto nuovo grazie anche al lavoro di Emilia Romagna al fronte: la catalogazione degli oggetti, la scelta degli stessi, l’allestimento delle vetrine e la loro organizzazione, … Continua a leggere 4 novembre: Inaugurazione Museo Mattioli di Crevalcore

19 ottobre: conferenza “Corrado Mazzoni un eroe bolognese”

Si terrà giovedì 19 ottobre alle ore 17.00 presso la Caserma Corrado Mazzoni, proprio a lui intitolata che oggi ospita il 5° reggimento Carabinieri Emilia Romagna in via delle Armi 2 a Bologna, una conferenza di approfondimento sulla figura di Corrado Mazzoni, medaglia d’oro bolognese al valor militare. La conferenza sarà tenuta da Giacomo Bollini e Sanzio Campanini ed è stata organizzata grazie alla collaborazione del … Continua a leggere 19 ottobre: conferenza “Corrado Mazzoni un eroe bolognese”

“FOLLIE, SCAPPARE DALLA GUERRA RINCORRERE LA GUERRA” AL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI BOLOGNA

Al via il 23 settembre la mostra realizzata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina nell’ambito del progetto pluriennale “Voci di guerra in tempo di pace”, che ha ottenuto il patrocinio e la collaborazione di diverse regioni italiane ed è rientrato nel programma ufficiale delle commemorazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale del Governo Italiano. Spesso la guerra è stata definita “follia”, e la Grande Guerra non fece … Continua a leggere “FOLLIE, SCAPPARE DALLA GUERRA RINCORRERE LA GUERRA” AL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI BOLOGNA

Emilia Romagna al fronte per il monumento di Olmetola

Continua l’impegno per la valorizzazione della memoria storica della Grande Guerra del territorio emiliano romagnolo e questa volta Emilia Romagna al fronte è al fianco della comunità di Olmetola, piccolo insediamento del quartiere di Borgo Panigale, Bologna, per il restauro del monumento dedicato ai caduti della Grande Guerra in prossimità della Chiesa di San Michele. Sarà quindi presente alla festa agricola di domenica 10 settembre … Continua a leggere Emilia Romagna al fronte per il monumento di Olmetola

Raccolta di memorie del comune di Valsamoggia

E’ con grande piacere che invitiamo tutti coloro che hanno conservato memorie familiari della Grande Guerra a partecipare alla raccolta organizzata all’interno della rassegna Scenari di guerra, teatri di pace del Teatro delle Temperie, che vede la partecipazione per il secondo anno anche di Emilia Romagna al fronte. La condivisione delle memorie familiari è al giorno d’oggi una necessità per aiutare la grande opera di … Continua a leggere Raccolta di memorie del comune di Valsamoggia