Venerdì 11 ottobre: presentazione del volume “La guerra in testa: esperienze e traumi di civili, profughi e soldati nel manicomio di Pergine Valsugana (1909-1924)” di Anna Grillini

Siete tutti invitati alla seconda presentazione della rassegna OLTRE IL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA. Storie di donne e di uomini da riscoprire: “La guerra in testa: esperienze e traumi di civili, profughi e soldati nel manicomio di Pergine Valsugana (1909-1924)”, di Anna Grillini, edito da Il Mulino. Venerdì 11 ottobre ore 17.00 presso il Museo civico del Risorgimento di Bologna, Piazza Carducci 5. Ingresso libero. … Continua a leggere Venerdì 11 ottobre: presentazione del volume “La guerra in testa: esperienze e traumi di civili, profughi e soldati nel manicomio di Pergine Valsugana (1909-1924)” di Anna Grillini

Oltre il centenario della Grande Guerra. Storie di donne e di uomini da riscoprire

Siete tutti invitati al ciclo di presentazioni OLTRE IL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA Storie di donne e di uomini da riscoprire 26 settembre | 5 dicembre 2019 Museo civico del Risorgimento Piazza Carducci 5 | 40125 Bologna giovedì 26 settembre – ore 17 La mobilitazione femminile nella grande guerra italiana vol. 1°: nelle fabbriche, nelle città e nelle campagne a cura di Mirtide Gavelli e … Continua a leggere Oltre il centenario della Grande Guerra. Storie di donne e di uomini da riscoprire

19 ottobre: conferenza “Corrado Mazzoni un eroe bolognese”

Si terrà giovedì 19 ottobre alle ore 17.00 presso la Caserma Corrado Mazzoni, proprio a lui intitolata che oggi ospita il 5° reggimento Carabinieri Emilia Romagna in via delle Armi 2 a Bologna, una conferenza di approfondimento sulla figura di Corrado Mazzoni, medaglia d’oro bolognese al valor militare. La conferenza sarà tenuta da Giacomo Bollini e Sanzio Campanini ed è stata organizzata grazie alla collaborazione del … Continua a leggere 19 ottobre: conferenza “Corrado Mazzoni un eroe bolognese”

“FOLLIE, SCAPPARE DALLA GUERRA RINCORRERE LA GUERRA” AL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI BOLOGNA

Al via il 23 settembre la mostra realizzata dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina nell’ambito del progetto pluriennale “Voci di guerra in tempo di pace”, che ha ottenuto il patrocinio e la collaborazione di diverse regioni italiane ed è rientrato nel programma ufficiale delle commemorazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale del Governo Italiano. Spesso la guerra è stata definita “follia”, e la Grande Guerra non fece … Continua a leggere “FOLLIE, SCAPPARE DALLA GUERRA RINCORRERE LA GUERRA” AL MUSEO DEL RISORGIMENTO DI BOLOGNA

20 maggio: Trekking sulle tracce degli Irredenti a Bologna negli anni della Grande Guerra

Sabato 20 maggio ritrovo alle 14.00 al Museo del Risorgimento di Bologna Organizzato da: Museo civico del Risorgimento di Bologna, Associazione Emilia-Romagna al fronte, in collaborazione con Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina, Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Bologna Accompagnano: Giacomo Bollini, Mirtide Gavelli, Roberto Martorell, Andrea Spicciarelli L’iniziativa, svolta nell’ambito del progetto “Voci di Guerra in tempo di pace, tra fronte e follia”, … Continua a leggere 20 maggio: Trekking sulle tracce degli Irredenti a Bologna negli anni della Grande Guerra

25 febbraio: Una lettura de L’ora K

Il 25 febbraio 2017, alle ore 21.00 presso la sala polivalente dell’oratorio della Parrocchia  San Lorenzo, via Mazzoni 8, a Bologna, si terrà una nuova presentazione del nostro volume arricchita dalla lettura di alcuni capitoli da parte degli attori Lorenzo Giossi e Luca Mauli. Si ringrazia Anspi, comitato zonale di Bologna per l’organizzazione  della serata. Come sempre, i ricavati derivanti dalla vendita del libro saranno destinati … Continua a leggere 25 febbraio: Una lettura de L’ora K

30 Novembre: Presentazione L’ora K a Ravenna

Aspettiamo amici e soci di Emilia Romagna al fronte alla presentazione del libro L’Ora K di Arnaldo Calori il 30 novembre alle ore 17.30 presso l’Aula Magna della CAsa Matha Piscatorum di Ravenna, piazza Andrea Costa 3. La casa Matha è luogo importante per Arnaldo Calori, autori del libro, in quanto fu direttore e insegnante della Scuola Nautica della Casa Matha per quasi vent’anni e … Continua a leggere 30 Novembre: Presentazione L’ora K a Ravenna

Sabato 19 marzo: Personaggi di Bologna nella Grande Guerra

Inauguriamo un nuovo anno di passeggiate in Certosa con un percorso inedito e mai presentato prima ideato dal dottor Roberto Martorelli del Museo Civico del Risorgimento e dell’Associazione Amici della Certosa e dalla dottoressa Mirtide Gavelli del Museo Civico del risorgimento. Il percorso dal titolo “Personaggi di Bologna nella Grande Guerra” ci porterà sulle tracce di personalità che animavano la città di Bologna durante la … Continua a leggere Sabato 19 marzo: Personaggi di Bologna nella Grande Guerra

20 febbraio-27 marzo. Mostra: Isonzo le dodici battaglie

mostra le dodici battaglie dell'IsoznoDal 20 febbraio al 27 marzo sarà visitabile presso il Museo Civico del Risorgimento di Bologna (Piazza Carducci 5) la mostra Isonzo, le dodici battaglie realizzata in collaborazione con l’Associazione Isonzo Soca all’interno della rassegna Voci di guerra in tempo di pace promossa dalla regione Friuli Venezia Giulia.
Continua a leggere “20 febbraio-27 marzo. Mostra: Isonzo le dodici battaglie”

L’evento di domenica 18 ottobre è stato cancellato

A causa di problemi di salute del nostro socio organizzatore, l’evento di domenica 18 ottobre è stato annullato. Continua a leggere L’evento di domenica 18 ottobre è stato cancellato

I prossimi appuntamenti di Emilia Romagna al fronte

grande_guerra_1.jpgSi avvicinano i nuovi appuntamenti di aprile e maggio con le passeggiate di Emilia Romagna al fronte
Presto on line anche il calendario degli eventi aggiornato con le date di mostre, incontri, cene di trincea, nuovi percorsi di trekking urbano.

Continua a leggere “I prossimi appuntamenti di Emilia Romagna al fronte”

Sabato 15 novembre: trekking urbano, Bologna e la Grande Guerra

3769-CasacarducciLa passeggiata sui luoghi della Grande Guerra a Bologna partirà da Piazza Carducci alle ore 10.30 sabato 15 novembre. Con la dottoressa Mirtide Gavelli del Museo del Risorgimento di Bologna toccheremo molti dei luoghi protagonisti della Grande Guerra a Bologna. La passeggiata avrà una durata indicativa di due ore abbondanti e si svolgerà anche in caso di maltempo.

Continua a leggere “Sabato 15 novembre: trekking urbano, Bologna e la Grande Guerra”