La chiamavano spagnola ma venne dal mare

Uno degli articoli di punta del primo numero ottobre 2020 della nostra nuova creazione editoriale: i Quaderni storici di Emilia Romagna al fronte. I quaderni usciranno semestralmente e possono essere richiesti alla mail dell’associazione. di Angelo Nataloni. Poco più di cento anni fa la Grande Guerra stava per finire, ma un’altra era pronta ad incominciare: più subdola, più insidiosa, più difficile da combattere e in … Continua a leggere La chiamavano spagnola ma venne dal mare

I nuovi quaderni storici di Emilia Romagna al fronte

Sono passati ormai parecchi mesi dalla nostra ultima iniziativa in presenza. La nostra associazione aveva come fulcro e come uno degli scopi principali proprio l’organizzazione di iniziative ed eventi in grado di coinvolgere grandi e piccoli e aiutare a comprendere l’importanza di condividere e valorizzare la storia e il patrimonio storico in prima persona, facendosi portatori di memoria in presenza e in relazione con gli … Continua a leggere I nuovi quaderni storici di Emilia Romagna al fronte

Storie di uomini: l’alpino bolognese Angelo Manaresi

di Giacomo Bollini. Il 2019 è l’anno di un nuovo centenario importante per tutti gli appassionati di storia: ricorre difatti l’anniversario tondo di un secolo dalla fondazione dell’ANA, l’Associazione Nazionale Alpini. È indubbio che la storia dei reparti alpini sia una delle più amate fra quelle riguardanti le forze armate italiane. Agli alpini è riconosciuto tutt’oggi un ruolo, uno spirito di corpo e un orgoglio … Continua a leggere Storie di uomini: l’alpino bolognese Angelo Manaresi

4 dicembre: presentazione “Penne d’aquila d’Emilia”

In occasione dell’uscita del libro “Penne d’aquila d’Emilia” l’Associazione Emilia Romagna al fronte e la sezione A.N.A. di San Giovanni in Persiceto organizzano, in occasione della tradizionale ricorrenza di Santa Barbara, il 4 dicembre, una serata a tema. Si comincia alle ore 18.00 in piazza Garibaldi, a San Giovanni in Persiceto con un tradizionale alzabandiera in ricordo dei caduti con a seguire, presso la Collegiata, … Continua a leggere 4 dicembre: presentazione “Penne d’aquila d’Emilia”

5 DICEMBRE: presentazione volume “L’ardito naturalista. Dal Podgora alle Ambe, dal Carso al Guatemala: la vita avventurosa di Alula Taibel

  Siete tutti invitati alla presentazione del volume “L’ardito naturalista. Dal Podgora alle Ambe, dal Carso al Guatemala: la vita avventurosa di Alula Taibel.” di Giacomo Bollini e Donato Bragatto. Giovedì 5 DICEMBRE 2019 Ore 17.00 Museo civico del Risorgimento di Bologna Piazza Carducci 5 Entrata libera Ne parleranno con gli autori Alberto Preti, Università di Bologna e Spartaco Gippoliti, Società italiana per la storia … Continua a leggere 5 DICEMBRE: presentazione volume “L’ardito naturalista. Dal Podgora alle Ambe, dal Carso al Guatemala: la vita avventurosa di Alula Taibel

1 novembre: inaugurazione mostra “Penne d’aquila d’Emilia”

Siete tutti invitati all’inaugurazione della mostra “Penne d’aquila d’Emilia”, 1 novembre 2019 ore 10.00, Palazzo Garagnani, Crespellano (BO). In occasione del centenario della fondazione dell’Associazione Nazionale Alpini, il gruppo Alpini Crespellano, Anzola Emilia e San Giovanni in Persiceto, con la collaborazione della nostra associazione, ha organizzato la mostra “Penne d’Aquila d’Emilia”, presso Palazzo Garagnani, via Marconi, Crespellano. La mostra sarà inaugurata venerdì 1 novembre ore … Continua a leggere 1 novembre: inaugurazione mostra “Penne d’aquila d’Emilia”

Venerdì 11 ottobre: presentazione del volume “La guerra in testa: esperienze e traumi di civili, profughi e soldati nel manicomio di Pergine Valsugana (1909-1924)” di Anna Grillini

Siete tutti invitati alla seconda presentazione della rassegna OLTRE IL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA. Storie di donne e di uomini da riscoprire: “La guerra in testa: esperienze e traumi di civili, profughi e soldati nel manicomio di Pergine Valsugana (1909-1924)”, di Anna Grillini, edito da Il Mulino. Venerdì 11 ottobre ore 17.00 presso il Museo civico del Risorgimento di Bologna, Piazza Carducci 5. Ingresso libero. … Continua a leggere Venerdì 11 ottobre: presentazione del volume “La guerra in testa: esperienze e traumi di civili, profughi e soldati nel manicomio di Pergine Valsugana (1909-1924)” di Anna Grillini

Oltre il centenario della Grande Guerra. Storie di donne e di uomini da riscoprire

Siete tutti invitati al ciclo di presentazioni OLTRE IL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA Storie di donne e di uomini da riscoprire 26 settembre | 5 dicembre 2019 Museo civico del Risorgimento Piazza Carducci 5 | 40125 Bologna giovedì 26 settembre – ore 17 La mobilitazione femminile nella grande guerra italiana vol. 1°: nelle fabbriche, nelle città e nelle campagne a cura di Mirtide Gavelli e … Continua a leggere Oltre il centenario della Grande Guerra. Storie di donne e di uomini da riscoprire

Storie di famiglia: il nonno di mio zio Teodorico Goacci, legionario fiumano

di Giacomo Bollini. In sala da pranzo dei miei zii, da sempre, vicino al pianoforte, è appeso un piccolo quadretto che ritrae Gabriele D’Annunzio in posa. Si tratta di una foto originale con autografo e dedica. La mia curiosità verso questa foto è stata sempre molto forte: la storia che nasconde, difatti, è unica nel suo genere. Nella dedica, per di più sbagliata (ma si … Continua a leggere Storie di famiglia: il nonno di mio zio Teodorico Goacci, legionario fiumano

Storie di famiglia: mio bisnonno Giuseppe Bandini, “il Morino”

di Giorgio Boccedi Il Morino era il soprannome con cui era conosciuto il mio bisnonno Giuseppe al suo paese natale. Giuseppe era nato a Marliana, sull’Appennino Pistoiese, il 5 aprile 1886, padre di tre figli, due femmine ed un maschio. Nell’ordine Iris (mia nonna), Genny ed Enzo. Partito per il fronte allo scoppio della Grande Guerra, entrò a far parte della Brigata Casale, 11° Reggimento, … Continua a leggere Storie di famiglia: mio bisnonno Giuseppe Bandini, “il Morino”

L’alpino Vittorio Gerolimon è tornato a casa

  La Storia della Grande Guerra è fatta di tante storie, le storie di uomini e donne che si sono incrociati nel fango delle trincee, sulle tradotte verso il fronte, nella terra dei campi di prigionia e tra il dolore degli ospedali. Molte di queste storie sono ormai perdute, cancellate dal tempo che scorre, dimenticate e sconosciute ai più. Alcune però escono fuori, grazie alla … Continua a leggere L’alpino Vittorio Gerolimon è tornato a casa

Un mago in camicia rossa: la storia del garibaldino delle Argonne Alfredo Giovannini di Lugo

di Andrea Spicciarelli   Il 5 marzo scorso ricorreva il 104° anniversario dello scioglimento del 4° Reggimento di Marcia del 1° Stranieri, ovvero la “Legione garibaldina” che partecipò, sotto le insegne della Legione Straniera, ai primi mesi della Grande guerra combattendo contro le armate tedesche sul fronte occidentale. Per commemorare questa ricorrenza, è interessante ripercorrere la biografia di una di quelle camicie rosse, la cui … Continua a leggere Un mago in camicia rossa: la storia del garibaldino delle Argonne Alfredo Giovannini di Lugo