20 maggio: Trekking sulle tracce degli Irredenti a Bologna negli anni della Grande Guerra

Sabato 20 maggio ritrovo alle 14.00 al Museo del Risorgimento di Bologna Organizzato da: Museo civico del Risorgimento di Bologna, Associazione Emilia-Romagna al fronte, in collaborazione con Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina, Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Bologna Accompagnano: Giacomo Bollini, Mirtide Gavelli, Roberto Martorell, Andrea Spicciarelli L’iniziativa, svolta nell’ambito del progetto “Voci di Guerra in tempo di pace, tra fronte e follia”, … Continua a leggere 20 maggio: Trekking sulle tracce degli Irredenti a Bologna negli anni della Grande Guerra

7 ottobre: presentazione L’ora K. Storie brevi dal fronte del Carso.

lora-kIl Comitato Memorie di pietra della Grande Guerra nasce su iniziativa di un gruppo di appassionati e storici della Grande Guerra, già impegnati nell’Associazione Emilia Romagna al fronte, con lo scopo di raccogliere fondi per il restauro di opere e manufatti della Grande Guerra. La specificità del progetto, prevede la ripubblicazione in proprio di un diario di guerra e la raccolta dei fondi necessari grazie alla promozione di questo in modo da creare una reale partecipazione al restauro del bene dal parte del cittadino che non solo potrà godere di un’opera letteraria introvabile ma anche sentirsi attivamente protagonista del restauro.

 

Oggetto del primo intervento di restauro, la lapide monumentale di Kamno, Slovenia, costruita dai soldati della Brigata Emilia, in gran parte emiliano romagnoli, nel 1916 in ricordo dei compagni caduti. Il libro scelto per finanziare il restauro è L’ora K, del bolognese Arnaldo Calori. I lavori di restauro verranno effettuati dai giovani restauratori bolognesi di BioRes, evidenziando come il comitato abbia legami concreti ed affettivi con il territorio bolognese, luogo della sua fondazione.

Vi aspettiamo il 7 ottobre presso il Museo del Risorgimento di Bologna (Piazza Carducci 5) per la presentazione del volume e del progetto. A seguire sarà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti.

Interverranno:

Giacomo Bollini curatore del volume e fondatore del Comitato
Mirtide Gavelli del Museo del Risorgimento
Frncesco Quaglio, cofondatore del Comitato
i restauratori di Biores

A precedere un saluto del rappresentante del Rotary distretto di Bologna 2072

Continua a leggere “7 ottobre: presentazione L’ora K. Storie brevi dal fronte del Carso.”

Sabato 12 marzo: Una serata in trincea

Sabato 12 marzo alle ore 20:15 presso il circolo ARCI ACCATA’, via Cento 59 a San Giovanni in Persiceto l’associazione Pico Cavalieri presenta: Una serata in trincea, in collaborazione con Emilia Romagna al fronte. Giorgio Cavicchi della Pico Cavalieri presenterà immagini e ricerche sulla vita al fronte italiano durante la Grande Guerra. La serata avrà inizio con un buffet tematico basato sui testi ritrovar e … Continua a leggere Sabato 12 marzo: Una serata in trincea

Sabato 19 marzo: Personaggi di Bologna nella Grande Guerra

Inauguriamo un nuovo anno di passeggiate in Certosa con un percorso inedito e mai presentato prima ideato dal dottor Roberto Martorelli del Museo Civico del Risorgimento e dell’Associazione Amici della Certosa e dalla dottoressa Mirtide Gavelli del Museo Civico del risorgimento. Il percorso dal titolo “Personaggi di Bologna nella Grande Guerra” ci porterà sulle tracce di personalità che animavano la città di Bologna durante la … Continua a leggere Sabato 19 marzo: Personaggi di Bologna nella Grande Guerra

4 novembre: ” Canti di guerra in tempo di pace” a San Giovanni in Persiceto

Un evento da non perdere! Emilia Romagna al fronte presenta: Canti di guerra in tempo di pace”, canti della Grande Guerra e letture di lettere ed interviste a soldati in occasione del 97° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale. Canti eseguiti dal coro Cat Gardeccia. Un evento patrocinato dal Comune di San Giovanni in Persiceto. Mercoledì 4 novembre ore 20.30 presso il teatro comunale … Continua a leggere 4 novembre: ” Canti di guerra in tempo di pace” a San Giovanni in Persiceto

11 ottobre 2015: Gita ai luoghi della Grande Guerra sull’Altopiano di Asiago

E’ con piacere che Emilia Romagna al fronte invita tutti gli appassionati a partecipare alla gita di domenica 11 ottobre sui luoghi della Grande Guerra dell’Altopiano di Asiago. La gita è stata pensata in modo che tutti possano partecipare senza alcuna fatica e godere di una giornata di storia in compagnia.
Tutte le informazioni nell’articolo

Continua a leggere “11 ottobre 2015: Gita ai luoghi della Grande Guerra sull’Altopiano di Asiago”

Una bella domenica di storia e cibo

pranzo di trinceaSi è tenuto domenica scorsa il Pranzo di trincea nella piccola località di Bargi, comune di Camugnano, sul lago di Suviana. La Pro Loco di Bargi, e in particolare il signor Auro Verardi, promotore dell’evento, ha curato l’organizzazione nei minimi particolari, dall’ottimo cibo, all’allestimento delle tavolate e della sala. Continua a leggere “Una bella domenica di storia e cibo”

Prossimi appuntamenti: Passeggiate, Cene di trincea e presentazione di libri

Coeventintinuano gli appuntamenti di Emilia Romagna al fronte con la passeggiata in Certosa, la presentazione del libro Il Calvario degli emiliani e la Cena di trincea. Domenica 17 maggio, ore 15.30 appuntamento all’ingresso principale della Certosa (Ingresso dal parcheggio principale) per la passeggiata “Uomini ed eroi della Grande Guerra” a cura della dottoressa Gavelli del Museo Civico del Risorgimento. Il percorso sarà similare a quello già proposto nel 2014 con l’aggiunta della visita alla parte ebraica. La passeggiata è gratuita e aperta ai soli soci con possibilità di associarsi in loco. Continua a leggere “Prossimi appuntamenti: Passeggiate, Cene di trincea e presentazione di libri”

Sabato 9 maggio: Visita al collegio Venturoli…un connubio tra arte e Grande Guerra

corte-bigSabato 9 maggio Emilia Romagna al fronte accompagnerà i suoi soci presso il Collegio Venturoli, un luogo che raccoglie arte e storia in un palazzo di pregio nel centro della città di Bologna, riaperto ora dopo anni di chiusura al pubblico. Visita con obbligo di prenotazione (due gruppi da 16 persone, uno alle 15.00 e uno alle 16.30)

Continua a leggere “Sabato 9 maggio: Visita al collegio Venturoli…un connubio tra arte e Grande Guerra”

Sabato 15 novembre: trekking urbano, Bologna e la Grande Guerra

3769-CasacarducciLa passeggiata sui luoghi della Grande Guerra a Bologna partirà da Piazza Carducci alle ore 10.30 sabato 15 novembre. Con la dottoressa Mirtide Gavelli del Museo del Risorgimento di Bologna toccheremo molti dei luoghi protagonisti della Grande Guerra a Bologna. La passeggiata avrà una durata indicativa di due ore abbondanti e si svolgerà anche in caso di maltempo.

Continua a leggere “Sabato 15 novembre: trekking urbano, Bologna e la Grande Guerra”