Buon Natale e buon anno da Erf

     A tutte/i  i soci/e e amici di ERF                 Innanzitutto auguro Buon Natale e Buon Anno a tutti voi e alle vostre famiglie!                 Abbiamo trascorso questi ultimi 3 anni con parecchia difficoltà per gran parte del mondo con gravi ricadute sulle persone.  Prima  la pandemia da Covid, malattia peraltro non ancora scomparsa, benchè attenuata, poi l’invasione e la terribile guerra in Ucraina con … Continua a leggere Buon Natale e buon anno da Erf

1 novembre: inaugurazione mostra “Penne d’aquila d’Emilia”

Siete tutti invitati all’inaugurazione della mostra “Penne d’aquila d’Emilia”, 1 novembre 2019 ore 10.00, Palazzo Garagnani, Crespellano (BO). In occasione del centenario della fondazione dell’Associazione Nazionale Alpini, il gruppo Alpini Crespellano, Anzola Emilia e San Giovanni in Persiceto, con la collaborazione della nostra associazione, ha organizzato la mostra “Penne d’Aquila d’Emilia”, presso Palazzo Garagnani, via Marconi, Crespellano. La mostra sarà inaugurata venerdì 1 novembre ore … Continua a leggere 1 novembre: inaugurazione mostra “Penne d’aquila d’Emilia”

Storie di uomini: Athos Casarini, dalle gallerie d’arte di New York al fango delle trincee

Fra le migliaia di caduti bolognesi della Grande Guerra  si cela un personaggio che oggi sarebbe senz’altro annoverato fra i “vip” cittadini, un uomo dal nome famoso, allora forse ancora più di oggi. Si tratta di Athos Casarini, uno dei maggiori rappresentanti del movimento pittorico futurista di inizio secolo. La sua fame era tale che la sua permanenza nella natia Bologna, dove aveva visto la … Continua a leggere Storie di uomini: Athos Casarini, dalle gallerie d’arte di New York al fango delle trincee

I prigionieri austro-ungarici nei lavori della grande bonifica renana

di Sanzio Campanini e Paolo Antolini. Nel Maggio del 1916 , dopo un anno di guerra , si pose il problema di come impiegare i prigionieri provenienti dai fronti del Carso degli Altipiani e del Trentino ; la risposta quasi scontata fu di utilizzare le loro braccia per i lavori agricoli e industriali ; naturalmente ci si preoccupò di non andare contro le organizzazioni dei … Continua a leggere I prigionieri austro-ungarici nei lavori della grande bonifica renana

4 novembre: inaugurazione monumento restaurato ai caduti di Casteldebole

Siete tutti invitati all’inaugurazione del monumento ai caduti di Casteldebole, evento centrale delle commemorazioni della fine del conflitto del Comune di Bologna. Questo evento ci ha visiti protagonisti fin dalle prime fasi, come partner e finanziatori degli eventi a cornice  a fianco del comune di Bologna, quartiere Borgo Panigale-Reno e tante altre associazioni. Domenica 4 novembre ore 15.30 presso il monumento in via Olmetola. A … Continua a leggere 4 novembre: inaugurazione monumento restaurato ai caduti di Casteldebole

E’ uscito il volume Ivo Lollini, una medaglia d’oro bolognese della guerra 15-18

E’ uscito a cura di Giacomo Bollini il secondo volume curato dalla nostra associazione. Dopo il volumetto dedicato ad Augusto Morisi  e alla sua storia, è uscito quello dedicato a Ivo Lollini, bersagliere ardito, medaglia d’oro al valor militare. Il volumetto di 40 pagine è stato realizzato con il contributo di Elisa Corni dell’ Associazione Forte delle Benne per la grafica e l’ impaginazione  e … Continua a leggere E’ uscito il volume Ivo Lollini, una medaglia d’oro bolognese della guerra 15-18

Storie di famiglia: il caporalmaggiore Giacomo Bollini

di Giacomo Bollini Come nascono certe passioni a volte è davvero difficile da spiegare. La mia “fatale” infatuazione per la Grande Guerra ha origini lontane e ben definite ed ha origine da quella tradizione di racconto delle storie familiari che ormai, purtroppo, si sta perdendo. Spesso quando ero bambino, prima di addormentarmi, chiedevo a mia mamma e a mio papà, invece di leggermi una favola, … Continua a leggere Storie di famiglia: il caporalmaggiore Giacomo Bollini

100 anni fa la Grande Guerra…ciclo di conferenze

Siete tutti invitati al ciclo di conferenze: “100 anni fa la Grande Guerra” Venerdì 6 aprile 2018 – ore 20,45 Museo Archeologico Ambientale sede di San Giovanni in Persiceto Corso Italia 163 – c/o Porta Garibaldi Le nuove armi, l’equipaggiamento, strategie a confronto a cura di Giacomo Bollini Giovedì 19 aprile 2018 – ore 20,45 Sala “Nilla Pizzi” Sant’Agata Bolognese via 2 Agosto 1980, 41 … Continua a leggere 100 anni fa la Grande Guerra…ciclo di conferenze

Storie di famiglia: mio bisnonno Armando Pini

di Fabrizio Pini Il mio bisnonno Armando Pini , nacque a Bologna in via Castiglione il 03/10/1881 da una famiglia benestante. Suo padre aveva uno stabilimento per l’allevamento dei bachi da seta e la successiva filatura. La sua gioventù trascorse serena e riuscì a diplomarsi geometra che, in quel periodo, non era male, considerando il tasso di istruzione medio in Italia. A venti anni, nel … Continua a leggere Storie di famiglia: mio bisnonno Armando Pini

19 ottobre: conferenza “Corrado Mazzoni un eroe bolognese”

Si terrà giovedì 19 ottobre alle ore 17.00 presso la Caserma Corrado Mazzoni, proprio a lui intitolata che oggi ospita il 5° reggimento Carabinieri Emilia Romagna in via delle Armi 2 a Bologna, una conferenza di approfondimento sulla figura di Corrado Mazzoni, medaglia d’oro bolognese al valor militare. La conferenza sarà tenuta da Giacomo Bollini e Sanzio Campanini ed è stata organizzata grazie alla collaborazione del … Continua a leggere 19 ottobre: conferenza “Corrado Mazzoni un eroe bolognese”

7 ottobre: presentazione L’ora K. Storie brevi dal fronte del Carso.

lora-kIl Comitato Memorie di pietra della Grande Guerra nasce su iniziativa di un gruppo di appassionati e storici della Grande Guerra, già impegnati nell’Associazione Emilia Romagna al fronte, con lo scopo di raccogliere fondi per il restauro di opere e manufatti della Grande Guerra. La specificità del progetto, prevede la ripubblicazione in proprio di un diario di guerra e la raccolta dei fondi necessari grazie alla promozione di questo in modo da creare una reale partecipazione al restauro del bene dal parte del cittadino che non solo potrà godere di un’opera letteraria introvabile ma anche sentirsi attivamente protagonista del restauro.

 

Oggetto del primo intervento di restauro, la lapide monumentale di Kamno, Slovenia, costruita dai soldati della Brigata Emilia, in gran parte emiliano romagnoli, nel 1916 in ricordo dei compagni caduti. Il libro scelto per finanziare il restauro è L’ora K, del bolognese Arnaldo Calori. I lavori di restauro verranno effettuati dai giovani restauratori bolognesi di BioRes, evidenziando come il comitato abbia legami concreti ed affettivi con il territorio bolognese, luogo della sua fondazione.

Vi aspettiamo il 7 ottobre presso il Museo del Risorgimento di Bologna (Piazza Carducci 5) per la presentazione del volume e del progetto. A seguire sarà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti.

Interverranno:

Giacomo Bollini curatore del volume e fondatore del Comitato
Mirtide Gavelli del Museo del Risorgimento
Frncesco Quaglio, cofondatore del Comitato
i restauratori di Biores

A precedere un saluto del rappresentante del Rotary distretto di Bologna 2072

Continua a leggere “7 ottobre: presentazione L’ora K. Storie brevi dal fronte del Carso.”

Sabato 12 marzo: Una serata in trincea

Sabato 12 marzo alle ore 20:15 presso il circolo ARCI ACCATA’, via Cento 59 a San Giovanni in Persiceto l’associazione Pico Cavalieri presenta: Una serata in trincea, in collaborazione con Emilia Romagna al fronte. Giorgio Cavicchi della Pico Cavalieri presenterà immagini e ricerche sulla vita al fronte italiano durante la Grande Guerra. La serata avrà inizio con un buffet tematico basato sui testi ritrovar e … Continua a leggere Sabato 12 marzo: Una serata in trincea