Storie di uomini: l’alpino bolognese Angelo Manaresi

di Giacomo Bollini. Il 2019 è l’anno di un nuovo centenario importante per tutti gli appassionati di storia: ricorre difatti l’anniversario tondo di un secolo dalla fondazione dell’ANA, l’Associazione Nazionale Alpini. È indubbio che la storia dei reparti alpini sia una delle più amate fra quelle riguardanti le forze armate italiane. Agli alpini è riconosciuto tutt’oggi un ruolo, uno spirito di corpo e un orgoglio … Continua a leggere Storie di uomini: l’alpino bolognese Angelo Manaresi

Storie di famiglia: mio bisnonno Giuseppe Bandini, “il Morino”

di Giorgio Boccedi Il Morino era il soprannome con cui era conosciuto il mio bisnonno Giuseppe al suo paese natale. Giuseppe era nato a Marliana, sull’Appennino Pistoiese, il 5 aprile 1886, padre di tre figli, due femmine ed un maschio. Nell’ordine Iris (mia nonna), Genny ed Enzo. Partito per il fronte allo scoppio della Grande Guerra, entrò a far parte della Brigata Casale, 11° Reggimento, … Continua a leggere Storie di famiglia: mio bisnonno Giuseppe Bandini, “il Morino”

Storie di famiglia: il fratello di mia bisnonna, il soldato Aldo Bruni

di Andrea Monte. La sterrata sale stretta e piena di buche, tagliando i ripidi pendii del Col del Rosso. Talmente ripidi che mia moglie ha paura a guardare dal finestrino della 500 che abbiamo noleggiato a Venezia. Saliamo sotto un cielo da temporale di un pomeriggio estivo, che alterna nubi cariche di pioggia ad improvvisi squarci di sole. Ci accompagnano le risate impertinenti dei nostri … Continua a leggere Storie di famiglia: il fratello di mia bisnonna, il soldato Aldo Bruni

Storie di famiglia: mio nonno Pio Fava. Colloquio con Luigi Fava

di Claudio Cavallieri. Luigi, tuo nonno Pio Fava di che classe era, che lavoro faceva e dove era stato mandato in guerra? Mio nonno era del 1890, di lavoro faceva il bracciante che seguiva la rendicontazione, fu richiamato l’11 maggio 1916 e come risulta dal diario, inizialmente fu inviato nel fronte del Carso. Il suo diario con la scritta PAX in copertina e presentato in … Continua a leggere Storie di famiglia: mio nonno Pio Fava. Colloquio con Luigi Fava

Storie di uomini: è romagnolo il fautore dei bombardieri del Re. La storia di Arnaldo Lambertini

Di Marco Montipò. Durante la Grande Guerra nasceva la specialità dei Bombardieri del re. Questi artiglieri avevano il compito con le loro bombarde, di distruggere reticolati e fortificazioni nemiche. Di loro si già è scritto molto e diverse pubblicazioni, non ultima, quella di Filippo Cappellano I Bombardieri del Re, descrivono dettagliatamente il ruolo cruciale di questi artiglieri nei teatri di guerra. La cosa che si … Continua a leggere Storie di uomini: è romagnolo il fautore dei bombardieri del Re. La storia di Arnaldo Lambertini

Storie di uomini. La parabola di un bersagliere: Giulio Giordani

di Andrea Spicciarelli. La strumentalizzazione della Grande guerra e dei suoi reduci da parte del movimento, e poi partito, fascista cominciò fin dai primi anni Venti, coinvolgendo anche figure che con esso non avrebbero avuto nulla a che spartire. È questo il caso di Giulio Giordani, mutilato di guerra e poi consigliere comunale di minoranza, rimasto ucciso il 21 novembre 1920 durante la strage di … Continua a leggere Storie di uomini. La parabola di un bersagliere: Giulio Giordani

Storie di famiglia: mio nonno Stefano Suzzi

di Paola Fantazzini. Il 22 aprile del 2016 salimmo tutti a San Luca, come fanno nelle occasioni importanti i bolognesi, un po’ per tradizione, un po’ per fede. Eravamo parecchi, in tutto tre generazioni, discendenti di quel giovane uomo caduto a 25 anni a Monfalcone, il 22 aprile del 1916, vigilia di Pasqua, proprio cento anni prima. Non ho mai conosciuto mio nonno, Stefano Suzzi; … Continua a leggere Storie di famiglia: mio nonno Stefano Suzzi

Storie di famiglia: il cugino di mio nonno, Mario Bertelli

di Gian Paolo Bertelli. La ricerca su un parente caduto nella Grande Guerra può partire anche da una ricerca genealogica, nel mio caso quando una ventina d’anni fa iniziai ad occuparmene. Consultando le schedine anagrafiche del censimento del 1861, mi accorsi che di alcuni appartenenti alla mia famiglia non c’era traccia nel censimento del 1921. Da una ricerca più mirata trovai la soluzione: ben cinque … Continua a leggere Storie di famiglia: il cugino di mio nonno, Mario Bertelli

Storie di uomini: Athos Casarini, dalle gallerie d’arte di New York al fango delle trincee

Fra le migliaia di caduti bolognesi della Grande Guerra  si cela un personaggio che oggi sarebbe senz’altro annoverato fra i “vip” cittadini, un uomo dal nome famoso, allora forse ancora più di oggi. Si tratta di Athos Casarini, uno dei maggiori rappresentanti del movimento pittorico futurista di inizio secolo. La sua fame era tale che la sua permanenza nella natia Bologna, dove aveva visto la … Continua a leggere Storie di uomini: Athos Casarini, dalle gallerie d’arte di New York al fango delle trincee

Storie di famiglia: mio prozio Irzio Zanotti

di Marco Ragazzini Raccontare la storia del prozio Irzio in modo chiaro e distaccato non è facile per noi, suoi pronipoti, perché lui è sempre stato l’eroe di famiglia, l’esempio per tutti noi, tanto puro quanto difficile da emulare. Anche il suo stesso nome nella nostra famiglia ha un valore particolare, Suo fratello minore Nevio, mio nonno, in suo ricordo, chiamò Irzio il suo primogenito … Continua a leggere Storie di famiglia: mio prozio Irzio Zanotti

La storia del sottotenente Paolo Ciotti: una medaglia dal valore aggiunto

di Fabrizio Pini Capita spesso, nel mondo del collezionismo, di scambiarsi informazioni o pareri sui vari oggetti trovati tra i banchi dei mercatini o nelle aste specializzate, così un giorno il mio amico, consigliere dell’associazione, grande esperto e collezionista di medaglistica, Stefano, mi telefona chiedendomi se mi poteva interessare una medaglia di bronzo al valore militare visto che un suo conoscente ne cedeva diverse e … Continua a leggere La storia del sottotenente Paolo Ciotti: una medaglia dal valore aggiunto

Storie di uomini: Francesco Rossi, medaglia d’oro al valor militare durante la Grande Guerra

di Angelo Nataloni A differenza degli statunitensi che numerano le strade, noi europei generalmente le intitoliamo. Poi però passano gli anni e succede sempre più spesso che quei nomi scritti sui muri perdono la loro funzione di memoria storica. Così fino a quando non ho cominciato a interessarmi alla Grande Guerra, il vicolo Rossi era solo una anonima viuzza che unisce Piazza Camerini a Via … Continua a leggere Storie di uomini: Francesco Rossi, medaglia d’oro al valor militare durante la Grande Guerra