Buon Natale e buon anno da Erf

     A tutte/i  i soci/e e amici di ERF

                Innanzitutto auguro Buon Natale e Buon Anno a tutti voi e alle vostre famiglie!

                Abbiamo trascorso questi ultimi 3 anni con parecchia difficoltà per gran parte del mondo con gravi ricadute sulle persone.  Prima  la pandemia da Covid, malattia peraltro non ancora scomparsa, benchè attenuata, poi l’invasione e la terribile guerra in Ucraina con le conseguenze che tutti ben conosciamo, hanno provocato una situazione davvero grave e instabile ovunque. E’ noto da sempre che epidemie, guerre, instabilità provocano morti, distruzioni, difficoltà economiche, problematiche sociali e psicologiche per alcuni drammatiche e che richiedono anni a far sì che la situazione torni a normalizzarsi.

               In un contesto di questo genere, anche la nostra Associazione ne ha purtroppo risentito in maniera negativa, anche se, nonostante tutto, siamo riusciti a produrre 3 annuari dei “Quaderni di ERF”, una rivista di studi storici che è stata molto apprezzata dai soci e anche da tanti amici e simpatizzanti, e a riprendere pian piano diverse attività, fra cui le gite e gli incontri con le scuole.   Naturalmente, come ho già avuto modo di dire ai soci durante le ultime Assemblee dei Soci,  l’assenza di alcune attività ha pesato moltissimo sugli ultimi bilanci dell’Associazione per il vistoso calo di entrate, se non quelle, preziosissime ora come non mai, delle vostre quote associative (il cosiddetto “bollino”).  Verosimilmente anche l’anno che presto inizierà non ci porterà entrate economiche significative, ed è per questo motivo che vi chiediamo di sostenerci con il rinnovo della quota anche per l’anno 2023. Sarebbe per noi motivo di fiducia per quanto ci sforziamo di fare e ci permetterà di riproporre le consuete iniziative e in particolare i laboratori di storia nelle scuole, le gite sui luoghi della Grande Guerra e potremo stampare il quarto numero del Quaderno di ERF, al quale stiamo già lavorando e che sarà distribuito ai soci a inizio primavera: sarà anche questo quarto numero di grande contenuto storico per l’interesse degli articoli già pervenuti e che stanno arrivando proprio in queste settimane. Il fatto di aver sempre incrementato il numero dei nostri soci dai 9 di una decina di anni fa fino ad arrivare agli attuali 83, ci incoraggia a proseguire il nostro percorso di ricerca e di divulgazione storica.

Grazie mille e  A U G U R I di BUON NATALE E di un FELICE ANNO NUOVO  a tutti voi e alle vostre famiglie

Quote associative per l’anno 2023:

Socia/o Sostenitore          € 50,00

Socia/o Ordinario             € 25,00

Socia/o Studente             €  15,00

Socia/o Under 30             € 15,00

Socia/o famigliare          € 10,00

La quota sociale potrà essere versata con bonifico bancario sul c/c dell’Associazione presso la Banca di Bologna – Filiale di San Giovanni in Persiceto (Città Metropolitana di Bologna)

IBAN:   IT58Q0888337060040000403080   –  (Indicando i vostri dati e la causale: “Quota associativa 2023”)      –    ovvero direttamente ai Consiglieri che rilasceranno ricevuta di pagamento.

                                                                                                               

                                                                                                                      Il Presidente (Loris Nadalini)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...