Campagna associativa 2022

Carissime/i socie/i, amiche e amici, con il 2022 ci siamo lasciati alle spalle un anno difficile per via della pandemia tuttora in corso. Ciò nonostante la nostra Associazione “Emilia Romagna al Fronte – APS” è riuscita a fare diverse attività persino superiori alle aspettative, in primis con la pubblicazione del Quaderno n. 2, inoltre con la partecipazione attiva alle iniziative relative al Centenario del Milite … Continua a leggere Campagna associativa 2022

Dolci conforti in trincea

di Giacomo Bollini Le feste oramai sono alle spalle, nella casa di tutti gli italiani, proprio in questi giorni, si sono senza dubbio accumulati “dolci avanzi” dalle varie confezioni regalo, dalle calze, dai doni ricevuti da grandi e piccoli. Quante volte in situazioni come queste, un pacchetto di caramelle finisce dentro un cassetto, in fondo alla credenza, dimenticato, per essere poi ritrovato, oramai immangiabile, mesi … Continua a leggere Dolci conforti in trincea

Il “cenone” in scatola per un Natale in trincea

Di Giacomo Bollini Si avvicina a grandi passi il periodo delle feste natalizie. Sulla tavola delle famiglie italiane si appronteranno i piatti tipici della tradizione di ogni regione. Per noi emiliano-romagnoli, al primo tipico per eccellenza, i tortellini in brodo, si accompagna, solitamente, lo zampone o il cotechino col purè. Del resto la nostra terra ha una manifattura di salsamentari decisamente sviluppata e florida. Per … Continua a leggere Il “cenone” in scatola per un Natale in trincea

I fregi degli Adrian italiani

A differenza dell’elmetto  Adrian , modello 1915  francese nel quale il fregio metallico, caratteristico di ogni arma, era sempre presente e fornito direttamente dalla fabbrica. Per gli elmetti Italiani, non era stato previsto alcun tipo di fregio ma la necessità di potere velocemente distinguere i vari corpi e reparti schierati, spinse il comando supremo a emanare una circolare, il 15 Luglio 1916, nella quale si … Continua a leggere I fregi degli Adrian italiani

E come la chiamiamo questa bambina? Valbella, Vertoiba o Tolmina?

di Giacomo Bollini Un recente post ironico su uno dei tanti gruppi faceti presenti su Facebook è stato spunto per questo breve articoletto.  Il post chiedeva agli iscritti alla pagina di dichiarare quali fossero i nomi più strambi mai incontrati. In un susseguirsi di nomi da barzelletta appariva, fra i tanti, quello di una signora di nome Vertoiba, scovato da una ex scrutatrice ad un … Continua a leggere E come la chiamiamo questa bambina? Valbella, Vertoiba o Tolmina?

E’ uscito il secondo numero del quaderno storico di Erf

E’ uscito il secondo numero del quaderno storico di Emilia Romagna al fronte dopo il grande successo del primo numero, andato subito esaurito.Questo secondo numero di quasi 180 pagine, raccoglie i contributi dei soci e degli amici della nostra Associazione. Un lavoro di squadra che ci ha impegnato diversi mesi ma il cui risultato ci soddisfa moltissimo: 21 articoli scritti da 24 autori diversi, 3 … Continua a leggere E’ uscito il secondo numero del quaderno storico di Erf

La Grande Guerra negli albi illustrati per l’infanzia (e non solo)

L’albo illustrato per l’infanzia è un libro prezioso che attraverso testo e immagini o solo immagini racconta il mondo ai grandi e piccoli. E così un tema lontano dal mondo dell’infanzia, come la guerra, si fa più vicino attraverso questi albi. Un albo illustrato entra nelle case e nelle vite dei bambini, racconta del mondo fuori e dentro casa, apre finestre sull’inaspettato e l’inatteso, conforta, … Continua a leggere La Grande Guerra negli albi illustrati per l’infanzia (e non solo)

Ritrovato Almonte Fanin, alpino pluridecorato caduto sul Pasubio

di Loris Nadalini Nato a Longare (Vicenza) il 2/4/1889, residente a Zenerigolo di San Giovanni in Persiceto (Bologna) e morto per ferite riportate in combattimento il 7/7/1916 sul Monte Trappola – Monte Corno (Pasubio) Alla metà di maggio del 1916 gli austro-ungarici iniziarono la grande offensiva Strafe-Expedition: dopo un violento bombardamento con proiettili di ogni calibro, che distrusse i camminamenti e le difese, la 61° … Continua a leggere Ritrovato Almonte Fanin, alpino pluridecorato caduto sul Pasubio

Una nota dell’associazione in vista di Natale 2020

Cari amici e soci, ci stiamo avvicinando alle festività natalizie di un anno davvero difficile per tutti.  Il covid-19 è arrivato poco dopo l’inizio di quest’anno con molta virulenza, sconvolgendo la nostra vita, togliendo addirittura la stessa a troppe persone, facendo danni immensi di natura economica, logorando anche psicologicamente tantissime persone di ogni età.  In questo pesantissimo contesto anche le Associazioni ne hanno risentito in … Continua a leggere Una nota dell’associazione in vista di Natale 2020

La chiamavano spagnola ma venne dal mare

Uno degli articoli di punta del primo numero ottobre 2020 della nostra nuova creazione editoriale: i Quaderni storici di Emilia Romagna al fronte. I quaderni usciranno semestralmente e possono essere richiesti alla mail dell’associazione. di Angelo Nataloni. Poco più di cento anni fa la Grande Guerra stava per finire, ma un’altra era pronta ad incominciare: più subdola, più insidiosa, più difficile da combattere e in … Continua a leggere La chiamavano spagnola ma venne dal mare

17 ottobre: pranzo sociale e assemblea

Torna il pranzo sociale di Emilia Romagna al fronte, sabato 17 ottobre 2020 presso l’Agriturismo Predio Valli, via della liberazione 1480/B, San Cesario sul Panaro (MO). A seguire assemblea dei soci. Il pranzo, con menù completo della tradizione modenese a 30 euro, è aperto a soci e amici dell’associazione.Per prenotazioni scrivere alla mail dell’associazione. Continua a leggere 17 ottobre: pranzo sociale e assemblea